Con dolore pelvico perineale si intende un dolore localizzato a livello dei genitali, del pavimento pelvico e del “basso addome”, che può essere causato sia dalla componente muscolo-tendinea perineale che dagli organi contenuti nella pelvi.
Pelvi e Perineo infatti sono da considerare un “unicum” anatomofisiologico, in quanto il perineo è il pavimento della pelvi ed il comportamento delle due strutture non è scindibile.
Cause del dolore al pavimento pelvico
Il dolore pelvico deriva da una serie di possibili meccanismi, alcuni dei quali rimangono spesso sconosciuti o mal definiti. E’ proprio a causa di questa molteplicità di fattori algogeni che si parla di “sindrome”.
Nella “sindrome del dolore pelvico cronico” si distinguono cause psicologiche e cause fisiche.
Queste ultime spaziano notevolmente tra diverse patologie:
-
ginecologiche (prolassi, endometriosi, vulvo-vaginiti, dispareunia e vaginismo, fattori iatrogeni),
-
anorettali (proctiti, emorroidi, ragadi anali),
-
neuromuscolari (neuropatia pudenda, patologia del midollo spinale sacrale),
-
gastrointestinali (sindrome del colon irritabile, diverticolite, stipsi, morbo celiaco),
-
urologiche (cistiti, prostatiti, uretriti, orchi-epididimiti, cause iatrogene).
Come possiamo intervenire?
Con la Laserterapia YAG la radiazione luminosa penetra nei tessuti a impulsi e trasferisce una dose di energia efficace in profondità. L’emissione pulsata delle radiazioni dà tempo ai tessuti, nell’intervallo fra un impulso e il successivo, di dissipare il calore generatosi.
